L’attuale scenario geopolitico ed economico globale sta spingendo sempre più aziende italiane a valutare strategie di diversificazione geografica e rilocalizzazione produttiva.
Il 7(a) Loan Program è il principale strumento di finanziamento della Small Business Administration (SBA), l’agenzia governativa americana dedicata al sostegno delle piccole e medie imprese.
Si tratta di un prestito agevolato con garanzia statale che può rappresentare una leva strategica per le aziende italiane interessate a rilocalizzare parte della produzione o ad aprire nuove sedi operative negli USA.
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PROGRAMMA
Il programma SBA 7(a) consente di accedere a finanziamenti fino a 5 milioni di dollari, con durate flessibili che arrivano fino a 25 anni per gli immobili e 10 anni per attrezzature o capitale circolante. I tassi di interesse sono negoziabili con il finanziatore, ma devono rispettare i limiti imposti dalla SBA, che al momento si collocano tra l’11% e il 12,5% annuo, indicizzati al prime rate.
Un elemento di grande interesse è la garanzia offerta dal governo americano, che può coprire fino all’85% dell’importo per prestiti inferiori ai 150.000 dollari, e fino al 75% per importi superiori. Questo riduce notevolmente il rischio per le banche e rende l’accesso al credito più agevole anche per le imprese estere.
AMBITI DI APPLICAZIONE E FINALITA’ AMMISSIBILI
Il finanziamento SBA 7(a) presenta una particolare flessibilità nelle finalità di utilizzo, caratteristica che lo rende particolarmente adatto alle strategie di rilocalizzazione industriale.
In particolare, le risorse possono essere impiegate per:
- Trasferimento o avvio di attività produttive direttamente in territorio statunitense;
- Acquisizione di macchinari, attrezzature e impianti industriali;
- Acquisizione di immobili commerciali o capannoni industriali;
- Copertura delle spese di avviamento e capitale circolante;
- Acquisizione di aziende americane già operative (strategia di market entry).
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ PER LE AZIENDE ITALIANE
Per accedere al programma, le imprese italiane devono costituire una società negli Stati Uniti, ad esempio una LLC o una C-Corp, e garantire una presenza operativa effettiva sul territorio, attraverso sedi fisiche, magazzini o personale assunto localmente.
È inoltre necessario presentare un business plan solido, che dimostri la fattibilità del progetto e la capacità di rimborsare il prestito. Infine, l’impresa deve poter dimostrare di non riuscire ad accedere a finanziamenti comparabili attraverso canali bancari ordinari.
PERCHE’ CONVIENE INVESTIRE NEGLI STATI UNITI?
Dal punto di vista strategico, la decisione di spostare la produzione negli Stati Uniti attraverso il supporto di finanziamenti agevolati SBA comporta diversi vantaggi competitivi.
Oltre a ridurre i costi doganali e logistici per le esportazioni verso il mercato nordamericano, permette di accedere più facilmente a clienti e commesse pubbliche locali, e di posizionare il proprio prodotto con il marchio “Made in USA”, elemento particolarmente apprezzato nel mercato statunitense.
Inoltre, avviare un’attività sul suolo americano consente di attenuare i rischi legati alle fluttuazioni valutarie, di beneficiare di ulteriori incentivi locali e di reagire con maggiore agilità ai cambiamenti del mercato.
PROCESSO DI ACCESSO E IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA
L’iter per accedere a un finanziamento SBA 7(a) richiede un approccio strutturato.
Si parte con un’analisi preliminare del progetto industriale, seguita dalla costituzione o adeguamento della società americana. Successivamente si redige il business plan e si procede alla selezione dell’istituto finanziatore, che deve essere abilitato all’erogazione di prestiti SBA. Una volta completata la documentazione, si presenta la domanda di finanziamento con il supporto di esperti specializzati.
CONSIDERAZIONI STRATEGICHE PER LE AZIENDE ITALIANE
Il programma SBA 7(a) rappresenta un’opportunità concreta per le aziende italiane che intendono diversificare geograficamente le proprie attività produttive.
Il momento attuale presenta condizioni particolarmente favorevoli per questo tipo di operazioni, considerando sia le politiche di attrazione degli investimenti esteri implementate dall’amministrazione americana, sia la necessità per molte aziende italiane di diversificare i rischi geopolitici attraverso una presenza internazionale più articolata.
L’approccio consulenziale integrato diventa quindi fondamentale per massimizzare le opportunità offerte dal programma SBA 7(a) e minimizzare i rischi operativi connessi alla rilocalizzazione industriale in territorio statunitense.
IL NOSTRO SUPPORTO STRATEGICO PER L’ACCESSO AL PROGRAMMA SBA 7(a)
Il nostro studio offre un supporto completo e specializzato per accompagnare le aziende italiane nell’accesso ai finanziamenti SBA 7(a).
Il momento attuale presenta condizioni particolarmente favorevoli per questo tipo di operazioni, considerando sia le politiche di attrazione degli investimenti esteri implementate dall’amministrazione americana, sia la necessità per molte aziende italiane di diversificare i rischi geopolitici attraverso una presenza internazionale più articolata.
Contattaci per una valutazione del tuo progetto di espansione negli Stati Uniti e scopri come possiamo supportarti nell’ottenimento dei finanziamenti SBA 7(a).