La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il nuovo bando “Impresa sostenibile 2025”, con una dotazione finanziaria di € 1.000.000 per sostenere le PMI nel loro percorso verso la sostenibilità energetica.
Due misure di intervento
Misura A – Investimenti energetici
- Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili;
- Massimo erogabile: € 50.000;
- Investimento minimo: € 10.000;
- Valutazione: a sportello.
- Per la Misura A, riguardante gli investimenti energetici, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- a) acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter;
- b) acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;
- c) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici, componenti hardware, in sostituzione di quelle in uso;
- d) acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso;
- e) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- f) acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda e specificati nella relazione tecnica;
- g) eventuali costi di formazione strettamente connessi all’uso e alla gestione degli impianti, macchinari, attrezzature e software acquistati ed installati;
- h) interventi di cosiddetto “relamping”, ovvero di acquisto e installazione di corpi illuminanti LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.);
- i) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati, solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento di cui alle lettere precedenti;
- j) spese tecniche di consulenza (es relazioni tecniche, progettazione e direzione lavori) correlate alla realizzazione dell’intervento ed alla presentazione della domanda.
Misura B – Certificazioni energetiche
- Contributo: 70% delle spese ammissibili;
- Massimo erogabile: € 20.000;
- Investimento minimo: € 3.000;
- Valutazione: a sportello;
- Per la Misura B, “Ottenimento della certificazione energetica” sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- a) Spese di consulenza inerenti all’accompagnamento all’ottenimento della certificazione, come per esempio analisi dei processi e del loro impatto energetico, stesura della documentazione, formazione del personale, supporto ai responsabili per l’introduzione del sistema, supervisione dell’applicazione e preparazione dell’audit per la certificazione. Tali spese sono considerate ammissibili fino ad un massimo del 70% della somma di tutte le voci di spesa ammissibili ad esclusione del costo del personale.
- b) Spese per l’ottenimento e la registrazione della certificazione, fatturate dall’ente certificatore o verificatore. A titolo esemplificativo: costo dei giorni di audit da parte dei certificatori, costo di apertura e avvio della pratica, etc.;
- c) Al fine di riconoscere l’impegno del personale interno che l’azienda ha dedicato alla realizzazione del percorso di certificazione, verrà concesso un contributo forfettario pari al 15% delle spese ammesse al contributo, fino ad un massimo di 4.000,00 euro.
Chi può partecipare
Possono accedere al bando tutte le piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa nel territorio della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, indipendentemente dal settore di attività.
Requisiti principali:
- Essere piccole e medie imprese (PMI) secondo definizione UE;
- Avere sede operativa nel territorio di Milano, Monza Brianza, Lodi;
- Rispettare gli obblighi contributivi (DURC);
- Nessuna procedura concorsuale in corso.
Tempistiche
- Apertura domande: 4 settembre 2025, ore 10:00;
- Chiusura domande: 31 ottobre 2025;
- Periodo spese ammissibili: dal 31 luglio 2025 al 31 ottobre 2026;
- Rendicontazione entro: 31 ottobre 2026.
Agevolazioni e cumuli
I contributi sono erogati secondo il regime “de minimis” (max € 300.000 in 3 anni) e sono cumulabili con altre agevolazioni fino al 100% della spesa sostenuta.
Il nostro supporto
Il bando rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che vogliono ridurre i costi energetici e migliorare la propria competitività.
Il nostro Studio è a disposizione per valutare l’ammissibilità dei progetti e supportare le aziende nella presentazione della domanda.