FINALITÀ
Il bando mira a sviluppare le competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese lombarde, attraverso il finanziamento di servizi di consulenza e formazione (fino all’80% a fondo perduto).
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese. Le imprese devono avere sede operativa in Lombardia o impegnarsi a costituirla entro la prima erogazione del contributo.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 50.000 euro.
I progetti devono avere un importo minimo di 10.000 euro.
Le agevolazioni sono concesse ed erogate ai sensi del Regolamento UE n. 2831/2023 “de minimis“.
DESCRIZIONE DEI PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti devono essere connessi a una strategia aziendale di transizione industriale che promuova innovazione digitale e/o transizione ecologica. Possono includere attività di formazione, servizi specialistici e attività accessorie come study visit, coaching, mentoring.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili sono:
- Progetto di potenziamento delle competenze: spese di consulenza per la predisposizione del Progetto fino a una spesa massima ammissibile di 7.500 euro (contributo massimo 6.000 euro)
- Azioni formative: spese riferite a servizi di formazione erogate dai soggetti qualificati come società certificate ISO 9001, università, organismi di ricerca, ITS Academy, enti di formazione accreditati, Innovation Manager o Esperto di innovazione.
- Servizi specialistici: spese di consulenza per l’inserimento temporaneo di Innovation Manager o Esperto di innovazione con contratto di almeno 6 mesi
- Attività accessorie: costi reali per attività come study visit, coaching, mentoring fino a una spesa massima ammissibile di 7.500 euro (contributo massimo 6.000 euro)
- Costi indiretti: 7% dei costi diretti ammissibili
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10:30 del 15 gennaio 2025 fino alle ore 12:00 del 22 dicembre 2026, salvo esaurimento delle risorse, esclusivamente tramite la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia. La procedura è a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Consigliamo la presentazione già nella prima giornata di apertura dello sportello, le risorse potrebbero esaurirsi rapidamente.