
La misura di Regione Lombardia intende sostenere le PMI lombarde a potenziare le competenze del personale (imprenditori, titolari, amministratori e personale dipendente e parasubordinato) nelle seguenti aree tematiche:
- specializzazione intelligente (es: innovazione, trasformazione tecnologica e digitale)
- transizione industriale (es: trasformazione green, economia circolare, lotta ai cambiamenti climatici)
- imprenditorialità (es: internazionalizzazione, passaggio generazionale, forme innovative di accesso al credito).
Agevolazione
La dotazione finanziaria messa a disposizione della Regione Lombardia è di 10 milioni di euro.
L’agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto:
- che copre l’80% delle spese ammissibili presentate nel progetto, se il regime di aiuti di Stato scelto dall’impresa è il “de minimis”;
- che copre il 50% dei costi ammissibili, se il regime di aiuto scelto dall’impresa è “Aiuti alla formazione” secondo l’art. 31 GBER.
I progetti presentati devono prevedere un investimento minimo da parte di ciascuna impresa di € 15.000.
L’agevolazione massima concedibile è di € 200.000 per impresa.
SPESE AMMISSIBILI
Per ciascun Progetto saranno ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione, purché funzionali e collegate al Progetto presentato
- costi dei servizi di consulenza connessi al Progetto di formazione (es. studi di fattibilità, analisi dei fabbisogni formativi, progettazione del percorso di accompagnamento e formazione, coordinamento organizzativo e didattico, etc.)
- costi per l’acquisizione di figure ad alta specializzazione (es: Temporary Manager e/o esperti in Digital marketing/marketing strategico, transizione verde, digitale, sviluppo organizzativo, etc.) direttamente correlati alla durata del Progetto
- spese di personale relative ai partecipanti alla formazione per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione
- spese per la docenza del percorso formativo
- eventuali canoni di locazione, per la sola durata del Progetto
- spese per strumenti, attrezzature e/o licenze software, strettamente funzionali alla fruizione del percorso
- spese assicurative, strettamente connesse alla fruizione del percorso formativo
- spese di trasporto dalla sede dell’impresa alla sede di svolgimento del percorso formativo
- materiali didattici
- spese di viaggio e soggiorno strettamente necessari e correlati alle modalità individuate per l’erogazione della formazione
- spese per l’acquisizione di servizi specialistici nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’innovazione digitale, connesse al Progetto di crescita delle competenze interne
- spese generali indirette (spese amministrative, spese di gestione del Progetto, per la presentazione della domanda e per la rendicontazione, etc.) riconosciute forfettariamente nella misura del 7% dei costi diretti; tali spese non saranno oggetto di rendicontazione.
Le domande sono selezionate tramite una procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di ricezione delle stesse sulla piattaforma Bandi e Servizi. Lo sportello apre il giorno 8 aprile 2025.
Stiamo raccogliendo le adesioni delle imprese interessate alla presentazione della richiesta di contributo, non esitate quindi a contattarci per partecipare.