Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il 16 luglio 2025, con Decreto Direttoriale n. 129, il bando pubblico “LogIN Business”.
Si tratta di una misura strategica prevista dal PNRR e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma #NextGenerationEU.
Il bando mette a disposizione 157 milioni di euro per sostenere la transizione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica.
Chi può accedere al contributo
Possono accedere al contributo le imprese europee del comparto trasporto merci e logistica operanti nello Spazio Economico Europeo (SEE), a condizione che abbiano una stabile organizzazione o una filiale in Italia.
Sono ammissibili solo le imprese con attività principale associata ai seguenti codici ATECO:
- 49.2 – Trasporto ferroviario di merci
- 49.41– Trasporto di merci su strada
- 50.2 – Trasporto marittimo e costiero di merci
- 50.4 – Trasporto per vie d’acqua interne di merci
- 52.2 – Attività di supporto ai trasporti
- 52.31– Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci
- 53.2– Altre attività postali e di corriere
- 53.3 – Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere
È consentita anche la partecipazione in forma aggregata, con un capofila delegato alla presentazione della domanda per conto delle imprese associate.
Quali investimenti sono finanziabili
Il bando si concentra su tre principali direttrici di intervento, tutte legate all’ammodernamento digitale e all’interoperabilità dei sistemi:
1. Piattaforme digitali per lo scambio informativo
Sistemi per condividere dati con caricatori, clienti finali e con la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN), integrando la gestione, monitoraggio e tracciamento dei flussi in export o transito delle merci.
2. Sistemi per l’ottimizzazione dei carichi
Soluzioni digitali, anche basate su intelligenza artificiale, per ottimizzare la pianificazione dei trasporti, gestire percorsi dinamici e rendere i flussi più efficienti.
3. Dematerializzazione documentale (eCMR)
Piattaforme per digitalizzare la documentazione legata al trasporto merci, in linea con gli standard europei eCMR ed eFTI. Sono ammessi anche costi per moduli di e-learning funzionali all’adozione dei sistemi sopra citati.
Tutti gli interventi dovranno essere completati entro il 30 aprile 2026.
Le modalità di contributo: due regimi alternativi
Il bando prevede due opzioni di finanziamento, che le imprese possono scegliere in base alle proprie caratteristiche e necessità:
- Regime di cofinanziamento
Contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, riservato a interventi che migliorano l’integrazione con il trasporto ferroviario, fluviale o multimodale sostenibile. Di quest’ultimo sarà poi necessario dimostrare il miglioramento. - Regime “de minimis”
Contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili, nel rispetto del limite massimo di 300.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari previsti dal regolamento UE sugli aiuti “de minimis”. In questo caso non è obbligatorio dimostrare il miglioramento dell’integrazione multimodale.
Costi ammissibili
I costi devono essere direttamente funzionali alla realizzazione degli interventi proposti.
Per il regime di cofinanziamento, sono ammissibili solo i costi sostenuti dalla data di presentazione della domanda fino al 30 aprile 2026.
Nel caso di regime de minimis, è prevista la deroga che consente di riconoscere anche le spese sostenute precedentemente alla domanda.
Perché cogliere questa opportunità
Il bando LogIN Business rappresenta un’occasione concreta per le imprese del settore trasporti e logistica di:
- Digitalizzare e modernizzarei processi interni;
- Rendere più efficienti i flussi di trasporto;
- Conformarsi ai nuovi standard normativi europei eCMR ed eFTI;
- Accedere a risorse finanziarie rilevanti per la trasformazione digitale;
- Rafforzare la propria competitività nel panorama nazionale ed europeo.
In un contesto in cui la digitalizzazione della supply chain è sempre più centrale per la resilienza e la sostenibilità del sistema logistico, aderire a questa misura può segnare un cambio di passo decisivo.
Hai bisogno di supporto?
Considerata la modalità di valutazione a sportello (ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento risorse), è fondamentale prepararsi in anticipo per essere pronti alla presentazione non appena si aprirà la piattaforma.
Il nostro studio è a disposizione per valutare l’ammissibilità della tua azienda e accompagnarti nella predisposizione della domanda.
Contattaci per una consulenza personalizzata.