Brevetti+, disegni+ e marchi+: 32 milioni per i nuovi bandi

L’intervento assegna per il 2025 risorse complessive pari a 32 milioni di euro ai nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
I contributi agevolativi destinati alle Pmi per favorire la brevettabilità e la valorizzazione di idee e progetti sono così ripartiti:
– 20 milioni per Brevetti+;
– 10 milioni per Disegni+;
– 2 milioni per Marchi+.

Soggetti ammissibili
I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie aziende italiane.

Incentivi
Brevetti+:
La misura Brevetti+ supporta la valorizzazione economica del brevetto funzionale alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa. I beneficiari dell’agevolazione sono le micro, piccole, medie imprese, comprese le start up innovative.
Le tipologie di investimento sono relative alle seguenti spese:
– Industrializzazione e ingegnerizzazione;
– Organizzazione e sviluppo;
– Trasferimento tecnologico.

Disegni+:
L’incentivo Disegni+ sostiene micro, piccole e medie imprese nell’acquisizione di servizi specialistici esterni, finalizzati alla realizzazione e alla valorizzazione di un disegno/modello, in particolare relativi alle fasi di produzione e commercializzazione.
Il progetto riguarda un disegno/modello singolo o uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo.

Marchi+:
Il Bando Marchi+ incentiva l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei ed internazionali. L’incentivo supporta le micro, piccole e medie imprese titolari dei marchi, oggetto della domanda di agevolazione.
La misura si divide in 2 tipologie di agevolazione per favorire:
– la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Misura A);
– la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Misura B).

Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese seguenti:
Brevetti+:
– Industrializzazione e ingegnerizzazione;
– Organizzazione e sviluppo;
– Trasferimento tecnologico.

Disegni+:
– Spese di acquisizione di servizi specialistici esterni per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale;
– Spese di acquisizione di servizi specialistici esterni per la messa in produzione e l’offerta sul mercato di nuovi prodotti ad esso collegati.

Marchi+:
– Misura A: progettazione del marchio, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse di deposito presso EUIPO;
– Misura B: Progettazione del marchio nazionale/EUIPO, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione, Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Agevolazione prevista
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto erogati in regime de minimis, con i seguenti importi a seconda della misura:

Valutazione ed erogazione
Le risorse saranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, fino ad esaurimento delle stesse.
Le date di apertura degli sportelli verranno definite entro fine mese e saranno indicativamente entro fine ottobre 2025.