Collabora&Innova, contributi a fondo perduto per R&S – apertura sportello per fine 2025

Collabora&Innova, contributi a fondo perduto per R&S – apertura sportello per fine 2025

Bandi, News
Il bando Collabora&Innova finanzia a fondo perduto le imprese e gli organismi di ricerca lombardi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in partenariato, promuovendo la collaborazione tra imprese e centri di ricerca per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche e di prodotto. Soggetti beneficiari e partenariatiPossono partecipare le Imprese di tutte le dimensioni, dalle micro alle grandi, startup innovative e PMI innovative e gli Organismi di ricerca (OdR) pubblici e privati, comprese le Università, gli istituti di ricerca e gli IRCSS, con sede operativa in Lombardia o in costituzione entro la data di accettazione del contributo.Il partenariato deve avere le seguenti caratteristiche:- prevedere la partecipazione dai tre agli otto soggetti autonomi tra loro;- avere almeno una PMI e un OdR nel partenariato.I partner OdR devono sostenere come minimo il…
Leggi tutto
Brevetti+, disegni+ e marchi+: 32 milioni per i nuovi bandi

Brevetti+, disegni+ e marchi+: 32 milioni per i nuovi bandi

Bandi, News
L’intervento assegna per il 2025 risorse complessive pari a 32 milioni di euro ai nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.I contributi agevolativi destinati alle Pmi per favorire la brevettabilità e la valorizzazione di idee e progetti sono così ripartiti:- 20 milioni per Brevetti+;- 10 milioni per Disegni+;- 2 milioni per Marchi+.Soggetti ammissibiliI soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie aziende italiane.IncentiviBrevetti+:La misura Brevetti+ supporta la valorizzazione economica del brevetto funzionale alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa. I beneficiari dell’agevolazione sono le micro, piccole, medie imprese, comprese le start up innovative. Le tipologie di investimento sono relative alle seguenti spese:- Industrializzazione e ingegnerizzazione;- Organizzazione e sviluppo;- Trasferimento tecnologico.Disegni+:L’incentivo Disegni+ sostiene micro, piccole e medie imprese nell’acquisizione di servizi specialistici esterni, finalizzati alla realizzazione e alla valorizzazione di un disegno/modello, in particolare…
Leggi tutto
Fondo per il sostegno alla transizione industriale 2025 – Terzo bando

Fondo per il sostegno alla transizione industriale 2025 – Terzo bando

Bandi, News
Presentazione Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a favorire la trasformazione ecologica e il miglioramento dell’efficienza energetica nelle imprese italiane. Con questo terzo bando, è disponibile una dotazione complessiva di 134 milioni di euro (somma residua non utilizzata nella precedente edizione del bando), con l’obiettivo di incentivare la sostenibilità ambientale e la competitività del settore industriale. Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il 50% delle risorse è riservata alle imprese energivore (ovvero quelle inserite nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali – CSEA, relativo alle imprese a forte consumo di energia ai sensi dell’articolo 19, comma 2, della legge 20 novembre 2017,…
Leggi tutto
Sostegno alle PMI che partecipano a manifestazioni fieristiche

Sostegno alle PMI che partecipano a manifestazioni fieristiche

Bandi, News
Presentazione Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha previsto un voucher a fondo perduto per le PMI che partecipano a fiere internazionali in Italia tra agosto e dicembre 2025, gestito tramite la piattaforma di Invitalia. Il contributo può arrivare fino a 10.000 euro, coprendo il 50% delle spese ammissibili, e si rivolge a PMI che partecipano per la prima volta a fiere dei settori legati ad arredamento, automotive, costruzioni, energia, industria e altri. Soggetti beneficiari L’agevolazione è rivolta a tutte le PMI aventi sede legale e/o operativa nel territorio nazionale che partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia nel periodo compreso tra l’8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025 riferite ai seguenti settori: a) arredamento e design d’interni;b) automobili e motocicli;c) costruzioni, infrastrutture e ceramica;d) energia, combustibili e gas;e)…
Leggi tutto
Bando “Impresa sostenibile 2025”: nuove opportunità per investimenti energetici e certificazioni

Bando “Impresa sostenibile 2025”: nuove opportunità per investimenti energetici e certificazioni

Bandi, News
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il nuovo bando "Impresa sostenibile 2025", con una dotazione finanziaria di € 1.000.000 per sostenere le PMI nel loro percorso verso la sostenibilità energetica. Due misure di intervento Misura A - Investimenti energetici Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili; Massimo erogabile: € 50.000; Investimento minimo: € 10.000; Valutazione: a sportello. Per la Misura A, riguardante gli investimenti energetici, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa: a) acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter; b) acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia; c) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici, componenti hardware, in…
Leggi tutto
Transizione Energetica: più contributo a fondo perduto per le imprese che investono in efficientamento energetico

Transizione Energetica: più contributo a fondo perduto per le imprese che investono in efficientamento energetico

Bandi, News
Dal 25 marzo 2025, SIMEST premia le aziende che investono nell’efficienza energetica con condizioni più vantaggiose sui finanziamenti per l’internazionalizzazione.Un’opportunità concreta per chi vuole ridurre i consumi, essere più sostenibile e rafforzarsi sui mercati esteri. Chi può ottenere questi vantaggi Queste nuove condizioni sono rivolte a: Aziende energivore, ossia con consumi energetici molto elevati; Aziende che hanno svolto o vogliono effettuare una diagnosi energetica; Aziende con certificazioni ambientali specifiche per l'efficienza energetica. Le certificazioni riconosciute SIMEST considera valide queste certificazioni energetico-ambientali: ISO 50001 per la gestione dell'energia; ISO 14064-1 / 14064-2 per le emissioni di gas serra; ISO 14068 per la neutralità climatica. In alternativa, è valida una diagnosi energetica conforme alla norma UNI CEI EN 16247. I vantaggi principali Se rientrate nei requisiti, potrete ottenere: Fino al 20% a…
Leggi tutto
Assicurazioni Catastrofali Obbligatorie: chi non rispetta l’obbligo assicurativo viene automaticamente escluso da numerosi strumenti di finanziamento.

Assicurazioni Catastrofali Obbligatorie: chi non rispetta l’obbligo assicurativo viene automaticamente escluso da numerosi strumenti di finanziamento.

Bandi, News
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo, reso operativo dal Decreto n.18 del 30 gennaio 2025, per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, comprese quelle con sede legale all’estero ma stabile organizzazione in Italia, di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali con l’obiettivo di proteggere i propri beni da eventi naturali sempre più frequenti come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni.Ma cosa bisogna assicurare?La polizza dovrà coprire i seguenti asset aziendali: Fabbricati, impianti e macchinari; Terreni; Attrezzature industriali e commerciali. Il Decreto-Legge n.39/2025 ha poi differenziato le scadenze in base alla dimensione aziendale: Grandi imprese: 31/03/2025; Medie imprese: 01/10/2025; Piccole e microimprese: 31/12/2025. Chi non si adegua all'obbligo va incontro alle seguenti conseguenze: Sanzioni (fino a 500.000 euro); Esclusione da tutte le agevolazioni pubbliche;…
Leggi tutto
Nuove misure di finanziamento per l’autoimpiego giovanile: 800 milioni di euro per i giovani imprenditori.

Nuove misure di finanziamento per l’autoimpiego giovanile: 800 milioni di euro per i giovani imprenditori.

Bandi, News
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il decreto attuativo del decreto-legge n. 60/2024 che disciplina l'utilizzo di 800 milioni di euro destinati al sostegno dell'autoimpiego per giovani tra i 18 e i 35 anni su tutto il territorio nazionale.Le risorse sono suddivise tra fondi del PNRR (100 milioni) e del Fondo Sociale Europeo Plus (700 milioni). Beneficiari delle misure Possono accedere alle agevolazioni i giovani che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni: Disoccupati: soggetti che hanno presentato DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro) e non svolgono attività lavorativa, oppure percepiscono redditi da lavoro inferiori alle detrazioni fiscali previste; Inattivi: giovani che non svolgono attività lavorativa e non sono titolari di partita IVA attiva; Inoccupati: soggetti con reddito annuo inferiore a 8.000 euro per…
Leggi tutto
Bando LogIN Business: 157 milioni di euro per la digitalizzazione della logistica italiana

Bando LogIN Business: 157 milioni di euro per la digitalizzazione della logistica italiana

Bandi, News
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il 16 luglio 2025, con Decreto Direttoriale n. 129, il bando pubblico “LogIN Business”.Si tratta di una misura strategica prevista dal PNRR e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma #NextGenerationEU.Il bando mette a disposizione 157 milioni di euro per sostenere la transizione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica. Chi può accedere al contributoPossono accedere al contributo le imprese europee del comparto trasporto merci e logistica operanti nello Spazio Economico Europeo (SEE), a condizione che abbiano una stabile organizzazione o una filiale in Italia.Sono ammissibili solo le imprese con attività principale associata ai seguenti codici ATECO: 49.2 - Trasporto ferroviario di merci 49.41- Trasporto di merci su strada 50.2 - Trasporto marittimo e costiero di merci 50.4 - Trasporto per vie…
Leggi tutto
Portare la produzione negli Stati Uniti: il prestito agevolato SBA 7(a) per le aziende italiane

Portare la produzione negli Stati Uniti: il prestito agevolato SBA 7(a) per le aziende italiane

Bandi, News
L'attuale scenario geopolitico ed economico globale sta spingendo sempre più aziende italiane a valutare strategie di diversificazione geografica e rilocalizzazione produttiva.Il 7(a) Loan Program è il principale strumento di finanziamento della Small Business Administration (SBA), l'agenzia governativa americana dedicata al sostegno delle piccole e medie imprese.Si tratta di un prestito agevolato con garanzia statale che può rappresentare una leva strategica per le aziende italiane interessate a rilocalizzare parte della produzione o ad aprire nuove sedi operative negli USA. LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PROGRAMMAIl programma SBA 7(a) consente di accedere a finanziamenti fino a 5 milioni di dollari, con durate flessibili che arrivano fino a 25 anni per gli immobili e 10 anni per attrezzature o capitale circolante. I tassi di interesse sono negoziabili con il finanziatore, ma devono rispettare i…
Leggi tutto