Brevetti+, disegni+ e marchi+: definite le date di apertura dei nuovi sportelli.

Brevetti+, disegni+ e marchi+: definite le date di apertura dei nuovi sportelli.

Bandi, News
L’intervento assegna per il 2025 risorse complessive pari a 32 milioni di euro ai nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.I contributi agevolativi destinati alle Pmi per favorire la brevettabilità e la valorizzazione di idee e progetti sono così ripartiti:- 20 milioni per Brevetti+;- 10 milioni per Disegni+;- 2 milioni per Marchi+.Soggetti ammissibiliI soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie aziende italiane.IncentiviBrevetti+:La misura Brevetti+ supporta la valorizzazione economica del brevetto funzionale alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa. I beneficiari dell’agevolazione sono le micro, piccole, medie imprese, comprese le start up innovative. Le tipologie di investimento sono relative alle seguenti spese:- Industrializzazione e ingegnerizzazione;- Organizzazione e sviluppo;- Trasferimento tecnologico.Disegni+:L’incentivo Disegni+ sostiene micro, piccole e medie imprese nell’acquisizione di servizi specialistici esterni, finalizzati alla realizzazione e alla valorizzazione di un disegno/modello, in particolare…
Leggi tutto
Regione Lombardia: avviso “Check-up d’Impresa”

Regione Lombardia: avviso “Check-up d’Impresa”

Bandi, News
Mercoledì 1 ottobre 2025 apre lo sportello per l'assegnazione di voucher aziendali per "Check - up d'impresa". L’avviso si propone di incrementare il profilo competitivo delle imprese attraverso l’introduzione di modelli e processi di benessere organizzativo, formativo e gestionale, a sostegno della qualità del lavoro, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale (AI). Alle imprese beneficiarie dell’agevolazione è riconosciuto un voucher al fine di sostenere l’acquisto di consulenze specialistiche, per lo svolgimento di un’analisi organizzativa e del capitale umano e per la predisposizione e l’introduzione in azienda di piani, modelli, processi organizzativi e gestionali.  In tale analisi sarà dato particolare focus all'identificazione dei gap relativi all'intelligenza artificiale. I progetti dovranno prevedere le seguenti fasi: Analisi organizzativa e del capitale umano Job Analysis, comprensiva dell’analisi del clima aziendale Pianificazione - definizione di un piano operativo per rispondere…
Leggi tutto
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi: proroga al 10 novembre

Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi: proroga al 10 novembre

Bandi, News
La misura "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi - FER" prevede contributi in conto impianti per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l'autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Chi può chiedere il contributo Possono accedere al bando le Pmi in tutta Italia, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell'acquacoltura. Non possono inoltre accedere alle agevolazioni le imprese che hanno già presentato domanda nel precedente sportello disciplinato dal decreto 14 marzo 2025. Il decreto aggiunge una nuova condizione per le sole imprese di medie dimensioni che presenteranno la domanda…
Leggi tutto
In anteprima: Bando ISI Inail 2025

In anteprima: Bando ISI Inail 2025

Bandi, News
L’INAIL finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. SOGGETTI BENEFICIARI I destinatari dell’iniziativa sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento.    L’impresa deve: essere iscritta nel Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di liquidazione volontaria, né sottoposta ad alcuna procedura concorsuale; essere assoggettata ed in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva; non aver ottenuto alcun contributo per uno degli Avvisi pubblici Isi 2022, 2023 e 2024 (per…
Leggi tutto
Collabora&Innova, contributi a fondo perduto per R&S – apertura sportello per fine 2025

Collabora&Innova, contributi a fondo perduto per R&S – apertura sportello per fine 2025

Bandi, News
Il bando Collabora&Innova finanzia a fondo perduto le imprese e gli organismi di ricerca lombardi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in partenariato, promuovendo la collaborazione tra imprese e centri di ricerca per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche e di prodotto. Soggetti beneficiari e partenariatiPossono partecipare le Imprese di tutte le dimensioni, dalle micro alle grandi, startup innovative e PMI innovative e gli Organismi di ricerca (OdR) pubblici e privati, comprese le Università, gli istituti di ricerca e gli IRCSS, con sede operativa in Lombardia o in costituzione entro la data di accettazione del contributo.Il partenariato deve avere le seguenti caratteristiche:- prevedere la partecipazione dai tre agli otto soggetti autonomi tra loro;- avere almeno una PMI e un OdR nel partenariato.I partner OdR devono sostenere come minimo il…
Leggi tutto
Fondo per il sostegno alla transizione industriale 2025 – Terzo bando

Fondo per il sostegno alla transizione industriale 2025 – Terzo bando

Bandi, News
Presentazione Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a favorire la trasformazione ecologica e il miglioramento dell’efficienza energetica nelle imprese italiane. Con questo terzo bando, è disponibile una dotazione complessiva di 134 milioni di euro (somma residua non utilizzata nella precedente edizione del bando), con l’obiettivo di incentivare la sostenibilità ambientale e la competitività del settore industriale. Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il 50% delle risorse è riservata alle imprese energivore (ovvero quelle inserite nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali – CSEA, relativo alle imprese a forte consumo di energia ai sensi dell’articolo 19, comma 2, della legge 20 novembre 2017,…
Leggi tutto
Sostegno alle PMI che partecipano a manifestazioni fieristiche

Sostegno alle PMI che partecipano a manifestazioni fieristiche

Bandi, News
Presentazione Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha previsto un voucher a fondo perduto per le PMI che partecipano a fiere internazionali in Italia tra agosto e dicembre 2025, gestito tramite la piattaforma di Invitalia. Il contributo può arrivare fino a 10.000 euro, coprendo il 50% delle spese ammissibili, e si rivolge a PMI che partecipano per la prima volta a fiere dei settori legati ad arredamento, automotive, costruzioni, energia, industria e altri. Soggetti beneficiari L’agevolazione è rivolta a tutte le PMI aventi sede legale e/o operativa nel territorio nazionale che partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia nel periodo compreso tra l’8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025 riferite ai seguenti settori: a) arredamento e design d’interni;b) automobili e motocicli;c) costruzioni, infrastrutture e ceramica;d) energia, combustibili e gas;e)…
Leggi tutto
Bando “Impresa sostenibile 2025”: nuove opportunità per investimenti energetici e certificazioni

Bando “Impresa sostenibile 2025”: nuove opportunità per investimenti energetici e certificazioni

Bandi, News
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il nuovo bando "Impresa sostenibile 2025", con una dotazione finanziaria di € 1.000.000 per sostenere le PMI nel loro percorso verso la sostenibilità energetica. Due misure di intervento Misura A - Investimenti energetici Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili; Massimo erogabile: € 50.000; Investimento minimo: € 10.000; Valutazione: a sportello. Per la Misura A, riguardante gli investimenti energetici, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa: a) acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter; b) acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia; c) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici, componenti hardware, in…
Leggi tutto
Transizione Energetica: più contributo a fondo perduto per le imprese che investono in efficientamento energetico

Transizione Energetica: più contributo a fondo perduto per le imprese che investono in efficientamento energetico

Bandi, News
Dal 25 marzo 2025, SIMEST premia le aziende che investono nell’efficienza energetica con condizioni più vantaggiose sui finanziamenti per l’internazionalizzazione.Un’opportunità concreta per chi vuole ridurre i consumi, essere più sostenibile e rafforzarsi sui mercati esteri. Chi può ottenere questi vantaggi Queste nuove condizioni sono rivolte a: Aziende energivore, ossia con consumi energetici molto elevati; Aziende che hanno svolto o vogliono effettuare una diagnosi energetica; Aziende con certificazioni ambientali specifiche per l'efficienza energetica. Le certificazioni riconosciute SIMEST considera valide queste certificazioni energetico-ambientali: ISO 50001 per la gestione dell'energia; ISO 14064-1 / 14064-2 per le emissioni di gas serra; ISO 14068 per la neutralità climatica. In alternativa, è valida una diagnosi energetica conforme alla norma UNI CEI EN 16247. I vantaggi principali Se rientrate nei requisiti, potrete ottenere: Fino al 20% a…
Leggi tutto
Assicurazioni Catastrofali Obbligatorie: chi non rispetta l’obbligo assicurativo viene automaticamente escluso da numerosi strumenti di finanziamento.

Assicurazioni Catastrofali Obbligatorie: chi non rispetta l’obbligo assicurativo viene automaticamente escluso da numerosi strumenti di finanziamento.

Bandi, News
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo, reso operativo dal Decreto n.18 del 30 gennaio 2025, per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese, comprese quelle con sede legale all’estero ma stabile organizzazione in Italia, di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali con l’obiettivo di proteggere i propri beni da eventi naturali sempre più frequenti come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni.Ma cosa bisogna assicurare?La polizza dovrà coprire i seguenti asset aziendali: Fabbricati, impianti e macchinari; Terreni; Attrezzature industriali e commerciali. Il Decreto-Legge n.39/2025 ha poi differenziato le scadenze in base alla dimensione aziendale: Grandi imprese: 31/03/2025; Medie imprese: 01/10/2025; Piccole e microimprese: 31/12/2025. Chi non si adegua all'obbligo va incontro alle seguenti conseguenze: Sanzioni (fino a 500.000 euro); Esclusione da tutte le agevolazioni pubbliche;…
Leggi tutto