<strong>Voucher Innovation Manager</strong>

Voucher Innovation Manager

Bandi, News
Con decreto direttoriale 13 giugno 2023 è stato dato avvio al nuovo Voucher Innovation Manager 2023. Per il nuovo sportello verranno messi a disposizione 75 milioni di euro. ll Voucher Innovation Manager è l’intervento che sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa. BENEFICIARI PMI (Piccole e medie imprese); Reti di imprese. AGEVOLAZIONE Micro e piccole imprese Fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti ogni anno entro il limite massimo di 40.000 euro; Medie imprese Fondo perduto fino al 30% dei costi sostenuti ogni anno entro il limite massimo di 25.000 euro; Reti…
Leggi tutto
REGIONE PIEMONTE – DIGITALIZZAZIONE ED EFFICIENTAMENTO PRODUTTIVO DELLE IMPRESE PIEMONTESI

REGIONE PIEMONTE – DIGITALIZZAZIONE ED EFFICIENTAMENTO PRODUTTIVO DELLE IMPRESE PIEMONTESI

Bandi, News
L’obiettivo è quello di promuovere la transizione digitale e sostenibile del sistema produttivo regionale per una dotazione pari a euro 80.000.000 Chi può richiedere il contributo Possono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando le PMI  le imprese a media capitalizzazione con un processo produttivo attivo Dotazione finanziaria disponibile e regole di finanziamento La dotazione finanziaria complessiva assegnata è di 80.000.000 di euro così suddivisa: 50.000.000 euro per promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale; 30.000.000 euro per supportare la competitività e la transazione sostenibile del sistema produttivo regionale. Sono ammissibili progetti aventi le seguenti dimensioni: Per le micro e piccole imprese: importo minimo pare a 50.000 euro; Per le medie imprese: importo minimo pare a 100.000 euro; Per le imprese a media capitalizzazione: importo minimo a 250.000 euro.…
Leggi tutto
<strong>D. Lgs 24/2023 la Direttiva UE sul Whistleblowing</strong>

D. Lgs 24/2023 la Direttiva UE sul Whistleblowing

Bandi, News
Il Decreto Legislativo n 24 del 10 marzo 2023 ha attuato la Direttiva Europea 2019 1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni “La nuova legge italiana sul Whistleblowing”. Il Sistema Whistleblowing è finalizzato all’emersione di episodi corruttivi o altri illeciti che possono minacciare l’interesse pubblico. Tale strumento consente di segnalare tempestivamente alle società private, all’ente pubblico o alle autorità potenziali illeciti. WHISTLEBLOWING: COSA DEVONO FARE I DATORI DI LAVORO I datori di lavoro interessati sia pubblici che privati debbono predisporre procedure e canali di comunicazione utili a favorire le segnalazioni interne all’azienda, garantendo l’anonimato e la riservatezza dell’autore e dei documenti prodotti LA PROTEZIONE DEI SEGNALANTI: • La protezione non viene garantita solo ai dipendenti che effettuano la segnalazione, ma anche ai clienti, fornitori, candidati, ex dipendenti, giornalisti…;  • Le persone coinvolte…
Leggi tutto
<strong>Bonus Export Digitale</strong>

Bonus Export Digitale

Bandi, News
Contributi a fondo perduto per promuovere l’internazionalizzazione delle micro e, a partire dal 2023, delle piccole imprese del settore manifatturiero attraverso soluzioni digitali. Chi può richiedere il contributo La misura si rivolge a micro e piccole imprese manifatturiere  italiane che abbiamo avviato da almeno un anno la fatturazione di prodotti commerciali.  Dotazione finanziaria disponibile e regole di finanziamento L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso nell’ambito al regolamento de minimis ed è così strutturato: per le micro e piccole imprese è previsto un contributo di 4.000 € a fronte di un investimento minimo di 5.000 € Spese Ammissibili Sono  ammissibili le seguenti spese relative a soluzioni digitali per l’export, acquisite dai fornitori iscritti nell’elenco delle società abilitate presenti sul sito di Invitalia realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile; realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedono l’automatizzazione delle…
Leggi tutto
RATING DI LEGALITÀ: COS’È E PERCHÉ RICHIEDERLO

RATING DI LEGALITÀ: COS’È E PERCHÉ RICHIEDERLO

Bandi, News
Il Rating di Legalità è uno strumento innovativo sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, che riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale. I requisiti, le modalità di presentazione e i vantaggi sono disciplinati dal Regolamento attuativo. CHI PUÒ RICHIEDERLO Per ottenere il Rating, le aziende, di qualunque tipologia, in forma collettiva o individuale, devono rispettare tre requisiti indispensabili: sede operativa nel territorio nazionale; fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ultimo esercizio chiuso nell’anno precedente alla richiesta di Rating; iscrizione al registro delle imprese da almeno due anni alla data della richiesta di attribuzione del Rating. METODO DI VALUTAZIONE E REQUISITI Il Rating viene attribuito AGCM ed…
Leggi tutto
<strong>ON Oltre nuove imprese a tasso zero 2023</strong>

ON Oltre nuove imprese a tasso zero 2023

Bandi, News
Anche per il 2023 è possibile presentare domanda per ottenere gli aiuti previsti dall’incentivo ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero. La misura, rifinanziata dal MiSE a marzo scorso con ulteriori 150 milioni di euro, concede finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto a giovani e donne che intendono avviare nuove imprese sul territorio italiano. Le agevolazioni disponibili per ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero nel 2023 andranno a sostenere giovani e donne che intendano realizzare nuove iniziative d’impresa o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio, turismo. Chi può partecipare Le micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, sull’intero territorio nazionale. Nello specifico, la…
Leggi tutto
Simest: Sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia

Simest: Sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia

Bandi, News
Sono state prorogate le misure a sostegno delle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia, penalizzate nel fatturato e negli approvvigionamenti. Le  misure sono le seguenti: 1. Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia;2. Sostegno alle imprese esportatrici con approvvigionamenti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia; Caratteristiche dell'agevolazione L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso agevolato dello zero per cento in regime “de minimis” e di un contributo a fondo perduto in regime di Temporary Crisis Framework fino al 40% dell’intervento agevolato, Importo finanziabile: da un minimo di 50.000 euro, fino a € 2.500.000 e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa. Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina e/o…
Leggi tutto
<strong>Le opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti 2023: ecco le date degli sportelli</strong>

Le opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti 2023: ecco le date degli sportelli

Bandi, News
Con il Pacchetto investimenti, Regione Lombardia mette a disposizione 210 milioni di euro destinati agli investimenti produttivi gestiti da Finlombarda, con contributi a fondo perduto e garanzia gratuita da parte della Regione. Tre sono le linee previste dal pacchetto: Linea sviluppo aziendale: investimenti da realizzarsi nell’ambito di piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e ampliamento produttivo. Sportello in apertura il 13/06/2023. Linea attrazione investimenti: investimenti finalizzati all'avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all'ampliamento di uno stabilimento già operativo. Sportello in apertura il 17/05/2023. Linea efficientamento energetico: investimenti dedicati all’efficientamento energetico, realizzato presso un’unica sede operativa aziendale, degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, attraverso sia la riduzione dei consumi energetici sia il recupero di energia e/o la cattura dei…
Leggi tutto
Credito d’imposta formazione 4.0

Credito d’imposta formazione 4.0

Bandi, News
Vi ricordiamo che se nel 2022 avete sostenuto dei corsi di formazione digitale, marketing o riorganizzazione processi, avete l’opportunità di richiedere un rimborso del costo del lavoro dei dipendenti e del costo dei formatori sotto forma di Credito d’imposta, prima della redazione del bilancio. Di seguito vi riproponiamo l’informativa per comodità: Il Credito d’imposta formazione 4.0 è una misura erogata per favorire le spese di formazione sostenute dalle imprese, finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze in ambito tecnologico, previste dal Piano nazionale transizione 4.0. Beneficiari Possono accedere all’agevolazione tutte le imprese senza distinzione di forma giuridica e settore economico, compresa la pesca, l’acquacoltura e la produzione primaria di prodotti agricoli. Sono inoltre inclusi gli enti non commerciali che esercitano attività commerciali, e stabili organizzazioni in Italia di soggetti non…
Leggi tutto
<strong>Bando Nuova impresa 2023</strong>

Bando Nuova impresa 2023

Bandi, News
L’obiettivo della misura è quello di favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità in risposta alla crisi da Covid-19, attraverso contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese. Chi può richiedere il contributo Possono accedere al bando: le MPMI lombarde costituite a partire dal 1°ottobre 2022, iscritte ed attive al Registro delle Imprese, in Lombardia. Non si considera nuova impresa l’attivazione di una nuova sede operativa sul territorio lombardo da parte di imprese già esistenti; i lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle Imprese attiva a decorrere dal 1° ottobre 2022 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia. Sono escluse le MPMI e i lavoratori autonomi che abbiano codice Ateco primario o prevalente, ricompreso nella sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca)…
Leggi tutto