Certificazione della parità di genere: i vantaggi

Certificazione della parità di genere: i vantaggi

News
Dopo una lunga attesa, si va verso l’operatività. Il sistema, inserito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra gli strumenti a sostegno delle donne, è stato delineato con la legge n. 162/2021 e con la Legge di Bilancio 2022. Si tratta di uno strumento che avrà l’obiettivo di attestare/certificare il livello che un’azienda ha raggiunto rispetto al tema della parità di genere sul luogo di lavoro. Certificazione di parità di genere: di cosa si tratta?La misura ha lo scopo di assicurare una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre il gender gap attraverso la creazione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere, che dovrà migliorare le condizioni di lavoro delle donne anche in termini qualitativi, di remunerazione e di ruolo e promuovere la trasparenza sui processi lavorativi…
Leggi tutto
Credito d’imposta per i software 4.0 e rimodulazione del Credito d’imposta per la formazione 4.0.

Credito d’imposta per i software 4.0 e rimodulazione del Credito d’imposta per la formazione 4.0.

News
La Legge di conversione del Decreto Aiuti conferma il potenziamento dell'agevolazione per gli investimenti in software 4.0 e la rimodulazione delle aliquote agevolative per le attività di formazione 4.0 svolte dalle Pmi. Con riferimento a quest'ultima agevolazione si segnala che le relative disposizioni attuative sono state emanate con il Decreto Mise del 1° luglio 2022. Di seguito si delineano le modifiche subite dalle due agevolazioni a seguito delle novità introdotte dal Decreto Aiuti. Credito d’imposta beni immateriali 4.0 L’articolo 21 del Decreto Aiuti ha innalzato dal 20% al 50% la misura del credito d’imposta per i beni immateriali 4.02 compresi nell'allegato B della L. 232/2016. Il potenziamento dell’agevolazione riguarda solo gli investimenti effettuati: dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che…
Leggi tutto
La marcatura CE

La marcatura CE

News
Sempre più aziende decidono di affidarsi a consulenti per effettuare valutazioni sui propri macchinari e attrezzature, al fine di stabilire se questi rispondono pienamente ai requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione europea, sia a livello documentale sia a livello tecnico. Marcatura CE La marcatura CE è un atto formale con il quale il fabbricante attesta di avere eseguito tutti gli adempimenti necessari richiesti dalla direttiva macchine e dalle altre direttive europee applicabili. La marcatura CE può essere apposta sulla macchina solo se essa soddisfa tutti i requisiti. Quando è obbligatorio il marchio CE? Il marchio CE è obbligatorio solo per i prodotti per i quali esistono specifiche a livello dell'UE e che richiedono l'apposizione del marchio CE. Alcuni prodotti sono soggetti contemporaneamente a diversi requisiti UE. Prima di apporre il…
Leggi tutto
Certificazione ISO 37001

Certificazione ISO 37001

News
La certificazione anticorruzione ISO 37001 è stata concepita per sostenere le organizzazioni a combattere la corruzione e favorire una cultura aziendale etica. È progettata per prevenire, rilevare e rispondere agli atti di corruzione da parte dei dipendenti o partner commerciali.  Può essere impostata come un sistema a sé stante o un sistema integrato. La High Level Structure, utilizzata per organizzare i requisiti della ISO 37001 è applicata per le norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, favorisce infatti un approccio integrato con altri sistemi, come quelli riguardanti la qualità, l’ambiente e la sicurezza sul lavoro. Con riguardo alle Organizzazioni soggette alla legge italiana, il sistema di gestione ISO 37001 può inoltre essere parte del “Modello di Organizzazione e Gestione” adottato ai sensi del D. Lgs. 231/2001.  Le aree di intervento…
Leggi tutto
Rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni

Rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni

News
Novità della Legge di Bilancio 2021 La rivalutazione dei beni d’impresa è un’agevolazione che consente di allineare i beni e le partecipazioni iscritte in bilancio agli effettivi valori. La legge di bilancio 2021, la L.178 del 30 dicembre 2020 ha confermato la ratio dei decreti e delle leggi precedenti, ampliando le categorie di beni rivalutabili inserendo tra di essi anche l’avviamento ed i beni immateriali. Soggetti ammissibili I soggetti che possono beneficiare della rivalutazione sono:• Le società di capitali, le società cooperative, le società di mutua assicurazione, le società europee e le società cooperative europee;• Gli enti commerciali residenti che non adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS;• Le società di persone, le imprese individuali, gli enti non commerciali residenti e i non residenti con stabile organizzazione in Italia. Oggetto delle…
Leggi tutto
Credito d’imposta formazione 4.0 – Legge di Bilancio 2021

Credito d’imposta formazione 4.0 – Legge di Bilancio 2021

News
Il Credito d’imposta formazione 4.0 è una misura erogata per favorire le spese di formazione sostenute dalle imprese, finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze in ambito tecnologico, previste dal Piano nazionale transizione 4.0. Beneficiari Possono accedere all’agevolazione tutte le imprese senza distinzione di forma giuridica e settore economico, compresa la pesca, l’acquacoltura e la produzione primaria di prodotti agricoli. Sono inoltre inclusi gli enti non commerciali che esercitano attività commerciali, e stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti, ad esclusione delle imprese in difficoltà. Per poter accedere Bonus formazione 4.0, devono essere predisposti i registri nominativi di svolgimento delle attività formative, e il legale rappresentante dell’azienda deve rilasciare a ciascun dipendente un’attestazione (sotto forma di dichiarazione) dell’effettiva partecipazione alle attività formative. Cosa prevede il Credito d’imposta formazione 4.0?…
Leggi tutto
Legge di Bilancio 2021

Legge di Bilancio 2021

News
La Manovra 2021 introduce misure per il rilancio delle imprese, per il sostegno alle famiglie e ai lavoratori, per l’implementazione delle politiche sociali, nonché interventi settoriali mirati su sanità, scuola, università e ricerca, cultura, sicurezza, informazione, innovazione e trasporti.Numerosi gli interventi approvati per le imprese. Cosa prevede la bozza della Legge di Bilancio 2021? Il piano transizione 4.0La bozza di Legge di Bilancio prevede il rinnovo biennale per tutte le misure del Piano 4.0 (con un anticipo al 16 novembre 2020 per gli investimenti 4.0 e non), l’innalzamento dei massimali e delle aliquote secondo uno schema a scalare dal 2022. Il credito imposta per gli investimenti– passa dal 6% al 10% il credito imposta investimenti beni strumentali con tetto a 2 milioni di euro al 15% per beni funzionali allo…
Leggi tutto
Credito di imposta Formazione 4.0 – 2020

Credito di imposta Formazione 4.0 – 2020

News
La Finanziaria 2020 ha esteso a tutto il 2020 il credito di imposta sulla formazione 4.0 che prevede un credito di imposta fino al 50% sulle spese sostenute dalle aziende per la formazione in ottica industria 4.0. Beneficiari Credito Imposta Formazione 4.0 Tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali. Anche gli enti non commerciali per l’attività commerciale eventualmente esercitata Non possono beneficiare dell’agevolazione i professionisti (o, più precisamente, i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo). Interventi Ammissibili L’agevolazione può essere utilizzata per la formazione sulle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. Quindi sui temi: big data e analisi dei dati;cloud e fog computing;cyber security;sistemi cyber-fisici;prototipazione rapida;sistemi di…
Leggi tutto
Finanziamenti Simest

Finanziamenti Simest

Bandi, News
Finanziamenti Simest, la quota a fondo perduto sale al 50% A partire dal 3 giugno 2021 riaprono i finanziamenti per l’internazionalizzazione di SIMEST. Le prime importanti novità relative a tutte le tipologie di finanziamento riguardano: l’estensione dell’operatività anche ad investimenti realizzati o da realizzare all’interno dell’Unione Europea;ampliata fino al 50% la quota di fondo perduto  per un limite di 800 mila euro di aiuti complessivi per singola impresa;via libera della Commissione UE all'applicazione alla misura del "temporary framework" sugli Aiuti di Stato.  Per effetto del Decreto Rilancio i finanziamenti sono esenti da garanzie e si accorciano pertanto i tempi di erogazione: l’impresa sarà in grado di ricevere il finanziamento entro circa un mese dall’avvio dell’istruttoria. La dotazione finanziaria ammonta a 900 milioni. Vediamo nel dettaglio le misure attualmente operative su tutto il territorio…
Leggi tutto
Certificazione automotive secondo specifica tecnica IATF 16949:2016

Certificazione automotive secondo specifica tecnica IATF 16949:2016

News
Nel 2019 abbiamo supportato l’azienda AGIT S.A.S. DI BROLO RAG. LUIGI & C., operante nel settore tranciatura materiali con sede operativa in Via Montanari, n. 25 – Milano, nella realizzazione di un Sistema di Gestione della Qualità Automotive IATF 16949:2016. In data 28/05/2020 a seguito della visita di sorveglianza la certificazione è stata confermata. La specifica tecnica IATF 16949, insieme alla norma ISO 9001:2015, definisce i requisiti fondamentali del sistema di gestione per la qualità per la progettazione, sviluppo, produzione, installazione e assistenza di tutti i prodotti dell’industria automobilistica, ha piena applicazione in tutto il mondo ed è richiesta da tutti i costruttori. L'ottenimento della certificazione IATF 16949 dimostra che il sistema di gestione qualità ha soddisfatto i requisiti per creare un processo di miglioramento continuo con particolare riguardo alla…
Leggi tutto