
Certificazione della parità di genere: i vantaggi
Dopo una lunga attesa, si va verso l’operatività. Il sistema, inserito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra gli strumenti a sostegno delle donne, è stato delineato con la legge n. 162/2021 e con la Legge di Bilancio 2022. Si tratta di uno strumento che avrà l’obiettivo di attestare/certificare il livello che un’azienda ha raggiunto rispetto al tema della parità di genere sul luogo di lavoro. Certificazione di parità di genere: di cosa si tratta?La misura ha lo scopo di assicurare una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre il gender gap attraverso la creazione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere, che dovrà migliorare le condizioni di lavoro delle donne anche in termini qualitativi, di remunerazione e di ruolo e promuovere la trasparenza sui processi lavorativi…